
Dubbi Vista64
#1
Inviato 18 January 2009 - 14:04 PM
ho installato Vista64 bit e per il momento non ho nessun problema ma ho qualche dubbio....
1) Volevo aumentare il limite delle connessioni per il p2p.... ho trovato in rete un pacchetto "VistaTcpipPatch", l'ho lanciato ma al riavvio si è inchiodato tutto ed ho dovuto formattare...:realmad:
2) Funziona Partition Magic??
3) Come si imposta AHCI e cosa vuol dire...???:notworthy:
4) Cosa conviene istallare dal cd della P5Q-PRO (vado un pò fuori tema)
5) Da bios devo impostare qualche cosa??
#2
Inviato 18 January 2009 - 14:13 PM
1) per quanto ne sò io esiste solo questa patch per vista e devi svolgere dei particolari procedimenti per installarla. Io cmq nn l'ho installata ed emule va come sempre
4) installa quello che ti serve tipo i driver della scheda di rete o l'epu o altri
#3
Inviato 18 January 2009 - 14:20 PM
anche io ho vista 64bit e in particolare l'ultimate. Allora....
1) per quanto ne sò io esiste solo questa patch per vista e devi svolgere dei particolari procedimenti per installarla. Io cmq nn l'ho installata ed emule va come sempre
4) installa quello che ti serve tipo i driver della scheda di rete o l'epu o altri
anch'io ho la ultimate!!!
dal cd ho istallato: audio,chipset,lan
ma a che servono i marvell ed i driver sata che si possono scaricare dal sito asus???
PS:Quale software mi consigli per le partizioni??
#6
Inviato 18 January 2009 - 20:04 PM
AHCI è pienamente supportato con Windows Vista e Linux (dalla versione del kernel 2.6.19 in avanti) ed è attivabile configurando in modo opportuno il BIOS del proprio sistema.
Con tutti gli altri sistemi operativi è necessario installare opportuni driver tramite floppy disk prima di effettuare la modifica al BIOS, in modo da evitare schermate di errore ed il non riconoscimento dell'hard disk
Per Partition magic (fermo alla versione 8 da quando Symantec ha acquisito la Powerquest) non è dato funzionante con Vista, anche Partition Manager è buono ed è assolutamente compatibile
Per i file della scheda madre, io ho l'abitudine di usare il cd solo per la scheda di rete in modo da potere essere on-line e poi mi scarico tutti i driver aggiornati che mi servono dai vari produttori, se non conosci i produttori dei componenti chiave della tua scheda madre, puoi anche andare nella sezione download del produttore della MoBo
#7
Inviato 18 January 2009 - 23:29 PM
#8
Inviato 19 January 2009 - 07:58 AM
scusate per quest'altra domanda...... ma voi con i soliti programmi (everest, speedfan ecc....) riuscite a vedere le temperature degli hd????
io no:skeptical:!!! dipende da vista??
PS: Che vuol dire che hai messo solo epu???

#17
Inviato 19 January 2009 - 13:51 PM
no no quello no con vista mi creava solo problemi....ho messo solo la patch delle connessioni parziali portandole a 100
non è che mi potresti dare un link per la patch..... magari quella che ho trovato io non era buona.... pesandoci bene non mi ha chiesto quante connessioni volevo??!!!!:idea:
#18
Inviato 19 January 2009 - 13:54 PM

Bump: confermo cerca questo programma TCP-Z - TCP Half Open Limited Patcher & Monitor"
Bump: confermo cerca questo programma TCP-Z - TCP Half Open Limited Patcher & Monitor"
#19
Inviato 19 January 2009 - 16:07 PM
ciao,
devo aggiornare il bios e volevo usare ASUS UPDATE, visto che non ho + il magico floppy.....![]()
voi utilizzate questo metodo oppure utilizzate sempre la chiavetta usb???
ci sono delle controindicazioni nell'usare ASUS UPDATE??
Ciao, personalmente ho notato che con quell'utility spesso mi mostra delle versioni del BIOS disponibili quando sul sito invece ce ne sono altre più aggiornate. Io ho smesso di usarlo per quello, a meno che non ti scarichi tu l'aggiornamento e poi aggiorni il BIOS manualmente con l'utility.
Avevo letto in giro che comunque sarebbe meglio non usarla in quanto hai molte più probabilità di incorrere in problemi durante il flash corrompendo così il BIOS, sempre meglio aggiornare via EzFlash dal BIOS stesso
#20
Inviato 19 January 2009 - 17:07 PM
AHCI (Advanced Host Controller Interface) è un meccanismo hardware che permette di comunicare coi device Serial ATA ed è in grado di offrire funzionalità avanzate come ad esempio l'NCQ.
AHCI è pienamente supportato con Windows Vista e Linux (dalla versione del kernel 2.6.19 in avanti) ed è attivabile configurando in modo opportuno il BIOS del proprio sistema.
Con tutti gli altri sistemi operativi è necessario installare opportuni driver tramite floppy disk prima di effettuare la modifica al BIOS, in modo da evitare schermate di errore ed il non riconoscimento dell'hard disk
Per Partition magic (fermo alla versione 8 da quando Symantec ha acquisito la Powerquest) non è dato funzionante con Vista, anche Partition Manager è buono ed è assolutamente compatibile
Per i file della scheda madre, io ho l'abitudine di usare il cd solo per la scheda di rete in modo da potere essere on-line e poi mi scarico tutti i driver aggiornati che mi servono dai vari produttori, se non conosci i produttori dei componenti chiave della tua scheda madre, puoi anche andare nella sezione download del produttore della MoBo
impostandolo da bios, non mi carica più il sistema operativo....... continua a riavviarsi!!!:skeptical:
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 visitatori, 0 utenti anonimi