
Cluster danneggiato
#1
Inviato 21 February 2013 - 14:28 PM
Ho un portatile che ogni tanto di blocca a buffo senza motivo e quindi ho deciso di effettuare uno scandisk ed venuto fuori un cluster danneggiato, tenendo conto che questo portatile tra poco dovrò toglierlo di mezzo, come faccio momentaneamente ad isolare quella parte col cluster danneggiato in modo che non si carichi più? Grazie mille ragazzi
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
#2
Inviato 21 February 2013 - 18:37 PM

#4
Inviato 22 February 2013 - 14:20 PM
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
#6
Inviato 22 February 2013 - 19:13 PM

#9
Inviato 22 February 2013 - 19:44 PM
Ok quindi possiamo escludere la ram... per ora tutto porta all'hard disk... potresti provare con il programma Hitachi Fitness... in pratica è un software che ti controlla il disco... meglio di HDtune dato che è proprio del tuo hard disk. Vedi qui.
Già fatto ieri, nessun errore tutto valido
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
#10
Inviato 22 February 2013 - 20:41 PM
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
#18
Inviato 25 February 2013 - 13:56 PM
#19
Inviato 27 February 2013 - 01:53 AM
Ho sostituito hard disk, ram, processore e lettore cd-rom, ogni cosa che c'era da poter sostituire ma il problema persiste, quindi ho formattato il pc e dopo l'installazione del sistema operativo non ho messo nessun driver e non ho installato nessun aggiornamento e il pc mi è andato da dio per due giorni di fila e non si è mai bloccato, leggeva qualunque cosa e non ha mai dato problemi, poi appena ho installato i driver video dopo nemmeno 10 minuti il computer ha ricominciato a bloccarsi e a fare di nuovo lo stesso problema senza sosta, ho riformattato e lasciato il tutto senza installare driver e aggiornamenti e il pc ora va ancora benissimo senza mai nessun blocco, purtroppo solo una grafica molto sfocata essendoci i driver standard VGA. Ho anche provato tantissimi tipi di driver a partire dal sito nvidia fino a quello acer e fino a laptop2go.
Temperatura direi comunque sia molto bassa per il semplice motivo che dopo 1 giorno di uso intenso il dissipatore e il processore potevano essere anche toccati con dito senza che ci si scottasse.
Eventuali soluzioni dopo tutto ciò?
#20
Inviato 27 February 2013 - 10:31 AM
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 visitatori, 0 utenti anonimi