ATTENZIONE:
- Guida testata e funzionante, tuttavia nè io nè HDblog ci assumiamo responsabilità riguardo all'esito o ad eventuali problemi.
- Sbloccare il bootloader potrebbe invalidare la garanzia nel caso il Nexus non sia stato acquistato dal Play Store. E' comunque possibile bloccarlo nuovamente, senza lasciare alcuna traccia dello sblocco e quindi ri-ottenere la garanzia.
- Sbloccare il bootloader comporta la formattazione totale del dispositivo, ovvero la perdita di tutti i dati. Si raccomanda quindi di fare un backup dei dati che si vogliono conservare.
- Il solo sblocco del bootloader NON pregiudica la ricezione e l'installazione degli aggiornamenti ufficiali via OTA. Altre modifiche (recovery moddata, custom kernel, root...) invece potrebbero.
Requisiti:
- Consapevolezza di quello che si sta per fare.
- Galaxy Nexus, Nexus 4, Neuxs 5, Nexus 6, Nexus 7, Nexus 9, Nexus 10.
- Computer con sistema operativo Windows XP (o superiore) e privilegi di amministrazione.
- Cavo dati USB-MicroUSB.
.:.:Come sbloccare il bootloader di un Nexus:.:.
1- Scaricare questo programma (versione 1.4.2 http://forum.xda-dev.....php?t=2588979 ) ed installalo, rispondendo in modo positivo ad ogni cosa che chiede durante l'installazione (digitando "y" e premendo invio quando richiesto) e terminando poi con installare i driver dal wizard di Windows che si aprirà.
2- Attivare il debug USB sul dispositivo (in "Impostazioni" > "Opzioni sviluppatore". Se non si ha "Opzioni sviluppatore", andare in "Info sul telefono/tablet" e tappare su "Build" velocemente per sette volte, o comunque fino a quando comparirà la notifica toast per confermare l'aggiunta delle nuove opzioni) e (solo per Nexus 6 e Nexus 9) "Enable OEM Unlock".
3- Collegare il device al PC, aprire il CMD, digitare "adb devices" e premere invio. Sul dispositivo compairà la richiesta di autorizzazione, selezionare la spunta "Consenti sempre da questo computer" e dare l'ok.
4- Sul PC nel CMD dovrebbe quindi comparire il seriale del dispositivo (a conferma che il PC effettivamente lo riconosce e che i driver sono stati installati in modo corretto).
5- Digitare nel CMD "adb reboot bootloader" e dare invio. Il Nexus si riavvierà in modalità fastboot. Attendere che il PC lo rilevi e termini l'installazione dei driver.
6- Da CMD digitare "fastboot devices" e dare invio. Come da punto 4, verificare che il PC riconosca il dispositivo.
7- Da CMD digitare "fastboot oem unlock" e dare invio. Sul device verrà chiesta conferma, muovere il cursore con i tasti del volume su "Yes" e confermare con il tasto power.
8- Si verrà portati di nuovo nella schermata fastboot, dove in basso in rosso comparirà "erasing...". Una volta sparita la scritta, premete il pulsante di accensione per confermare l'opzione "Start" ed avviare il device.
9- Il Nexus, dopo la formattazione, si riavvierà con il bootloader sbloccato (riconoscibile perchè all'avvio, sotto il logo Google, sarà presente un lucchetto aperto).
Nota: alternativamente al punto 5 è possibile avviare manualmente (da spento) il dispositivo in modalità fastboot (se lo si preferisce, o se per qualsiasi altro motivo non è possibile accedere ad Android) tramite la combinazione di tasti che varia in base al dispositivo (generalmente: tasti volume-più, volume-meno e power tenuti premuti contemporaneamente, oppure solo volume-meno e power).
Guida scritta da matteventu per HDblog.it e forum.HDblog.it - la riproduzione e la copia non autorizzata sono vietate.