Anche tre
Da poco più di una settimana, almeno a Milano, anche Very Mobile.
Finalmente in chiamata non switcho più, anche se ancora non è perfetto.
Spero che migliorino ulteriormente o valuterò di tornare in Iliad.
Inviato 15 May 2020 - 13:43 PM
Da poco più di una settimana, almeno a Milano, anche Very Mobile.
Finalmente in chiamata non switcho più, anche se ancora non è perfetto.
Spero che migliorino ulteriormente o valuterò di tornare in Iliad.
Sinceramente non vedo cosa c'entri Very Mobile con questa discussione che tratta palesemente Iliad.
Inviato 16 May 2020 - 21:18 PM
No io l'ho fatto di recente e per il pagamento della SIM mi ha chiesto di inserire i dati di una carta valida
se fai l'autenticazione con il video il corriere (in genere poste italiane) consegna e basta
se non vuoi fare l'autenticazione video devi dare al corriere (Bartolini) una fotocopia del documento d'identità
Potresti prendere la SIM in un SIM corner Iliad e pagare in contanti
Messaggio modificato da parthenope, 16 May 2020 - 21:21 PM
Inviato 17 May 2020 - 15:31 PM
No io l'ho fatto di recente e per il pagamento della SIM mi ha chiesto di inserire i dati di una carta valida
se fai l'autenticazione con il video il corriere (in genere poste italiane) consegna e basta
se non vuoi fare l'autenticazione video devi dare al corriere (Bartolini) una fotocopia del documento d'identità
Potresti prendere la SIM in un SIM corner Iliad e pagare in contanti
Messaggio modificato da geppoG1, 17 May 2020 - 15:32 PM
Inviato 17 May 2020 - 19:24 PM
Inviato 17 May 2020 - 20:38 PM
Sinceramente non vedo cosa c'entri Very Mobile con questa discussione che tratta palesemente Iliad.
Non volevo rispondere perché sei palesemente un provocatore.
Tuttavia, nonostante non abbia risposto a te e quindi non vedo cosa possa interessarti, ti invito a leggere a una pagina indietro e soprattutto a chi ho risposto.
Magari, visto che si parlava di quali operatori avessero abilitato il VoLTE (sempre che tu sappia cosa sia e quali vantaggi porti a chi usa il telefono anche per lavoro e necessita di scaricare files mentre chiama), ti riuscirà di comprendere il senso del mio intervento.
E visto che posso permettermi di sprecare qualche altro minuto, ribadisco che sono un ex Iliad e che attualmente, come Very, si "appoggia" a Wind3.
Solo che Very, gestito direttamente da Wind3, ha da poco attivato il VoLTE e, visto il mio interesse per questo e non volendo avere limitazioni di banda in dl/ul, sto valutando la possibilità di rientrare in Iliad.
Sempre che si decida ad attivarlo, ma questo forse dipende anche dal run sharing con Wind3 e quindi bisognerà attendere ancora.
Adesso spero che sia chiaro altrimenti me ne farò una ragione.
Messaggio modificato da twincam96, 17 May 2020 - 20:40 PM
Inviato 17 May 2020 - 22:29 PM
A me è stato molto utile il tuo intervento (l'avevo già capito prima), ed effettivamente avendo iliad e very, confermo che non very è già attivo il VoLte, mentre su iliad nemmeno sulla propria rete, in quanto a Cosenza hanno attivato una loro antenna (purtroppo devo dire, perché quando si collega ad essa, 2/3 tacche in 4g+, velocità dl circa 20Mbts, quando va in ran sharing sulla rete wind-tre viaggia tra i 60 e i 90 Mbts con punte fino a 120 Mbts, velocità che raggiungo stranamente (visto che dovrebbe essere limitato a 30 Mbts) anche con very) e quando collegata ad essa è in 4g+, e passa al 3g quando si riceve una chiamata...Non volevo rispondere perché sei palesemente un provocatore.
Tuttavia, nonostante non abbia risposto a te e quindi non vedo cosa possa interessarti, ti invito a leggere a una pagina indietro e soprattutto a chi ho risposto.
Magari, visto che si parlava di quali operatori avessero abilitato il VoLTE (sempre che tu sappia cosa sia e quali vantaggi porti a chi usa il telefono anche per lavoro e necessita di scaricare files mentre chiama), ti riuscirà di comprendere il senso del mio intervento.
E visto che posso permettermi di sprecare qualche altro minuto, ribadisco che sono un ex Iliad e che attualmente, come Very, si "appoggia" a Wind3.
Solo che Very, gestito direttamente da Wind3, ha da poco attivato il VoLTE e, visto il mio interesse per questo e non volendo avere limitazioni di banda in dl/ul, sto valutando la possibilità di rientrare in Iliad.
Sempre che si decida ad attivarlo, ma questo forse dipende anche dal run sharing con Wind3 e quindi bisognerà attendere ancora.
Adesso spero che sia chiaro altrimenti me ne farò una ragione.
Inviato 17 May 2020 - 23:50 PM
A me è stato molto utile il tuo intervento (l'avevo già capito prima), ed effettivamente avendo iliad e very, confermo che non very è già attivo il VoLte, mentre su iliad nemmeno sulla propria rete, in quanto a Cosenza hanno attivato una loro antenna (purtroppo devo dire, perché quando si collega ad essa, 2/3 tacche in 4g+, velocità dl circa 20Mbts, quando va in ran sharing sulla rete wind-tre viaggia tra i 60 e i 90 Mbts con punte fino a 120 Mbts, velocità che raggiungo stranamente (visto che dovrebbe essere limitato a 30 Mbts) anche con very) e quando collegata ad essa è in 4g+, e passa al 3g quando si riceve una chiamata...
In effetti anche a me capita inizialmente di superare il "cap" e poi, da quando a Milano hanno attivato il VoLTE, sembra che anche la ricezione sia migliorata.
Comunque non sempre sono tutte rose e fiori, soprattutto in tempo di lockdown.
Io ho provato Iliad per ben tre volte e a distanza di tempo ed in tutti casi, nonostante sia a Milano, sono rimasto deluso.
Spero che si diano una mossa, visto che ora addirittura Very è superiore almeno in chiamata (nella mia zona e per quel che ricordo, stranamente pure in velocità di dl).
Rimpiango solo web app e segreteria, anche se con Very uso il trasferimento di chiamata gratuito su bot segreteria in Telegram.
Con Iliad il trasferimento di chiamata era gratuito solo sulla prima offerta, su cui avevo fatto la prima MNP.
La storia che Iliad è arrivata da poco e che le hanno messo i bastoni tra le ruote (resistenze locali nei siti in cui voleva installare le antenne e probabilmente anche da parte di Wind3) non possono sempre essere sufficienti a giustificare ancor oggi problemi di ricezione chiamate e scarsa velocità.
Io sono in una zona ampiamente coperta dal 4G+ di Wind3, ma con Iliad era una tragedia.
Comunque staremo a vedere in futuro cosa farà Iliad, visto che probabilmente Very sarà anche il primo semi virtuale in 5G e comunque per 4.99 €, almeno a Milano, ho pure il VoLTE (come Iliad anche ricarica automatica, riattivazione offerta e blocco numerazioni a pagamento ma non la icezione degli sms bancari).
Se cambia il vento, sarò ben lieto di tornare in Iliad.
Messaggio modificato da twincam96, 17 May 2020 - 23:55 PM
Inviato 19 May 2020 - 06:11 AM
Non volevo rispondere perché sei palesemente un provocatore.
Tuttavia, nonostante non abbia risposto a te e quindi non vedo cosa possa interessarti, ti invito a leggere a una pagina indietro e soprattutto a chi ho risposto.
Magari, visto che si parlava di quali operatori avessero abilitato il VoLTE (sempre che tu sappia cosa sia e quali vantaggi porti a chi usa il telefono anche per lavoro e necessita di scaricare files mentre chiama), ti riuscirà di comprendere il senso del mio intervento.
E visto che posso permettermi di sprecare qualche altro minuto, ribadisco che sono un ex Iliad e che attualmente, come Very, si "appoggia" a Wind3.
Solo che Very, gestito direttamente da Wind3, ha da poco attivato il VoLTE e, visto il mio interesse per questo e non volendo avere limitazioni di banda in dl/ul, sto valutando la possibilità di rientrare in Iliad.
Sempre che si decida ad attivarlo, ma questo forse dipende anche dal run sharing con Wind3 e quindi bisognerà attendere ancora.
Adesso spero che sia chiaro altrimenti me ne farò una ragione.
Credo sia doveroso farti notare che la tua reazione è alquanto esagerata e priva di fondamento, con una punta di supponenza e spocchia non necessaria. Vorrei sapere cosa centra essere tacciato come provocatore dopo aver posto semplicemente una domanda.
Messaggio modificato da mazda14, 19 May 2020 - 06:16 AM
Inviato 19 May 2020 - 08:59 AM
Inviato 19 May 2020 - 11:05 AM
Ciao mazda14,
la mia risposta, volutamente pungente, è dovuta al velato tono della tua lecita domanda.
Non credere che possa prenderti gioco di me perché il mio avatar lascia presupporre che sia del '96.
Per tua informazione il TwinCam 96 è uno dei tanti motori Harley e non l'anno in cui sono nato.
Ad ogni modo solitamente risponde così chi non legge le discussioni (bastava vedere cosa hanno scritto altri per capire il mio intervento) e, non capendo il contesto, scrive una domanda/risposta tanto per.
Altrimenti è per provocare e questo, visto che siamo in democrazia, è ciò che ritengo essere il tuo intervento.
Guarda caso chi segue la discussione ha capito e risposto, a differenza tua, in modo pertinente.
Ti ricordo, sempre che non lo abbia letto, di essere stato in Iliad tre volte, tutte con esito non positivo (senza miglioramenti nell'arco di mesi) per la zona in cui vivo (e non è che possa trasferirmi altrove perché un operatore, in quella zona, non è competitivo anche rispetto ai virtuali).
Comunque io, nei limiti della legalità, rispetto tutti e pertanto anche il tuo punto di vista, che ritiene fuori luogo il mio intervento.
Ciao e buona giornata.
Mi sembra che tu stia facendo tutto da solo, attacchi e ti dai la risposta per attaccare nuovamente. E poi ti definisci uno che rispetta i punti di vista degli altri. Abbassare i toni è sinonimo si intelligenza intellettuale e non mi sembra questo il tuo caso.
Inviato 19 May 2020 - 12:06 PM
Inviato 19 May 2020 - 13:05 PM
Suppongo in ran sharing su rete wind-tre, oppure (ne sarei davvero lieto) direttamente su rete proprietaria iliad?
qui da me nelle Marche
Inviato 19 May 2020 - 13:38 PM
Inviato 19 May 2020 - 14:00 PM
0 utenti, 8 visitatori, 0 utenti anonimi