Certo, sperimentare è cosa buona e giusta , ma usare il terminale disattivando questo o quello fa venire meno il senso di averlo comprato , a sto punto meglio un Pixel 3a che costa anche decisamente meno e la batteria dura abbastanza di più.
Si con questo concordo. Anche a me piace usarlo nella totalità delle sue funzioni. Tuttavia, individuare una modalità tale da non castrarlo eccessivamente e continuare ad avere la piacevolezza di usarlo e sopratutto la possibilità di portarselo dietro, anche in casi in cui ricaricarlo senza avere una power bank dietro sia possibile, non è male. Ciò detto è chiaro che se avessi preso il grande forse oggi non farei questi discorsi, ma avrei anche un terminale più grande che, ad oggi, non sposa le mie preferenze che propendono per dimensioni minori.
Rispetto all'iPhone 11 Pro, altro terminale che possiedo, è più stretto, leggermente più lungo e sicuramente più leggero. Lo si usa meglio ad una mano. A livello fotografico ritengo siano pari, con le dovute differenze a secondo delle situazioni (ma su questo ne è pieno il web). L'esperienza utente è molto simile con la piacevolezza, esclusivamente edonistica, della maggiore personalizzazione del Pixel (ovvero di qualsiasi altro android), che, devo dire a periodi, mi gratifica.
Certo, oggi sulla scrivania sto lavorando con iPad Pro e mac, e l'integrazione del sistema con iPhone per trasferire foto, documenti, etc, mi manca e mi costringe a fare qualche passaggio in più. Ma non mi dispiace, al momento la piacevolezza delle animazioni, il feedback della tastiera, la comodità in tasca del Pixel, la sua pari esclusività rapportata al panorama android, mi divertono, e quindi......oggi è qui con me.
Forse non ho aggiunto alcun contributo tecnico al forum con questo post, ma probabilmente ho detto la cosa più ovvia del mondo, che tutto è soggettivo e che oramai a questi oggetti si associano anche sensazioni emozionali che vanno oltre il loro reale fine.
E questo è (almeno per me).