Avevo letto questa cosa in rete, pensavo ai soliti furbacchioni truffaldini, purtroppo é successo anche a me.
Lo ammetto.... sono sempre stato abbastanza disinvolto con i resi , ma sempre correttamente ho restituito tutto come mi era stato inviato.
Con più di 1000 ordini all’attivo , statisticamente prima o poi doveva capitare .
La faccio breve...... compro uno smartphone usato Amazon Warehouse , di solito faccio buoni affari, stavolta arriva un terminale messo molto peggio di quanto descritto.
Faccio il reso con etichetta prepagata delle poste e dopo averlo spedito, archivio completamente la cosa e non ci penso più .(meno male , botta di fortuna, ho tenuto la ricevuta dove impiegato delle poste ha anche scritto il peso del collo, che sicuramente combacerà con i dati registrati nel sistema poste e che amazon penso possa verificare )
Il giorno stesso compro un altro smartphone uguale , sempre usato, dopo qualche giorno arriva e stavolta é perfetto.
Non ci penso più, per me la questione reso 1 di x fatti é archiviata.
Due giorni fa mi arriva una mail di promemoria di questo tipo :
Gentile Adriano
Questa è un'e-mail di promemoria per ricordarti che dovrai restituire l'articolo di seguito indicato. Abbiamo già provveduto al rimborso del tuo ordine e stiamo in attesa del tuo reso. Per evitare che ti venga addebitato il relativo importo, restituisci l'articolo entro mer, 5 feb. Per richiedere una nuova etichetta di reso, contattaci.
Faccio mente locale ma non ho fatto resi di recente, clicco sul link e mi riporta all’ordine del 15 novembre 2019.
Li contatto e faccio presente che ho già spedito l’oggetto.
Dopo un po’ di attesa mi dicono che gli é arrivato pacco vuoto .
Badate bene a cosa dicono , non affermano gli sia arrivato che ne so, un mattone , ma proprio era vuoto .
Faccio presente che alla partenza il collo pesava quasi 600 grammi ma chiudono il discorso dicendo chiaro e tondo che nonostante i abbiano già rimborsato , mi addebiteranno di nuovo il costo (337€).
Scusami..... ma se alla partenza pesava 600gr, e vogliamo anche pensare alla mala fede che gli ho spedito un pacco di sale..... no ..... era vuoto quindi io,peso sarà stato quasi zero.
Questa é una delle tante email di risposta alle mie proteste....
Gentile Adriano,
Abbiamo ricevuto il tuo reso per l'ordine xxxxxxxxxxx, ma il pacco era vuoto, privo del telefono Sony XZ2 Premium [versione Germania]. Se non riceveremo l'articolo, non potremo emettere un rimborso.
Se desideri creare una nuova etichetta di reso, puoi farlo dalla sezione “I miei ordini" del tuo account. Il termine ultimo per restituire Sony XZ2 Premium [versione Germania] scade il 31 Gennaio 2020
oppure...
Il mio account Amazon.it Servizio Clienti Amazon.it Gentile Adriano,
Mi chiamo Nicola e sono uno dei responsabili del Servizio Clienti Amazon.it.
Come anticipato dai colleghi in precedenza e a seguito delle verifiche nei nostri magazzini, il suo reso relativo all'articolo:
- Sony XZ2 Premium [versione Germania] contenuto nell'ordine: Xxxxxxxxxxx è risultato essere vuoto al suo interno.
Come indicato nell'email di ieri, domenica 26 gennaio 2020 delle ore 21:25, potrà richiedere una nuova etichetta per effettuare correttamente il reso.
Qualora questo non venga effettuato entro la data del 5 febbraio 2020, essendo già stato emesso in data sabato 21 dicembre 2019 un rimborso immediato e completo di EUR 337.87 per lo stesso ordine, lo stesso importo verrà riaddebitato sullo stesso metodo di pagamento utilizzando in fase di acquisto.
Pur comprendendo il disappunto legato alla gestione delle problematiche emerse in relazione al suo reso, le confermo che, in applicazione alle nostre politiche, non potremo fornirle ulteriore supporto o valutare eventuali eccezioni in merito a quanto sopra.
Grazie per l’attenzione.
Dico anche che avendo i seriali, possono bloccare o rintracciare Imei per vedere chi se lo é rubato , niente non gli interessa e che se voglio,devo fare io reclamo alle poste o denuncia ai carabinieri dando per scontato che sia io il proprietario dello smartphone e che loro sia estranei alla vicenda, voglio dire, hanno un contratto con le poste, saranno assicurati no ?
Tra l’altro ho già chiesto alle poste e il reclamo , non posso farlo , essendo etichetta prepagata gestita da Amazon , il reclamo dovrebbero farlo loro , ma probabilmente per non perdere tempo non gli interessa.
Gli faccio presente che la spedizione essendo gestita da amazon e non sotto mio diretto controllo , non é dia mia responsabilità , non sentono ragioni e chiudono dicendo che non ho altre possibilità , ma verrà addebitato il costo.
Daltro canto non mi sono nemmeno sognato di fare foto dell’etichetta del telefono o del pacco prima di spedire m perché mai avrei dovuto farlo, mica sto spedendo a mie spese ad uno sconosciuto.
La cosa ha dell’assurdo e come ho detto pensavo di essere l’unico, poi parlo con un collega, anche lui 6 mesi fa, effettua un reso di un portatile da 700€ , stessa storia, affermano che pacco é arrivato vuoto e procederanno con nuovo addebito .
Liberi di non credermi, lo ammetto, leggendo penserei come voi di essere davanti al solito furbetto che ci marcia , essendo capitato a me e sapendo di essere si, uno sfruttatore di resi, ma una persona onesta, non ho parole.
Ovviamente gli impedirò di prelevare la somma bloccando/contestando addebito e immagino che questa mia tutela porterà al blocco /revoca dell’account Amazon.
Messaggio modificato da cyber1967, 28 January 2020 - 18:34 PM