
Fotografia ritrattistica e non [PARLIAMONE]
#1
Inviato 13 February 2021 - 07:36 AM
Mi chiedevo se ci fosse qualcuno appassionato di fotografia, cioè oltre le foto degli smartphone.
Potremmo fare due due chiacchiere su foto, macchine, obiettivi, ecc...
Inizio io,
scatto da una quindicina di anni e da sempre lo faccio un manual focus.
Mi piace sentire l'attimo dello scatto e in questo modo lo percepisco ancora di più.
Da architetto sono malato di geometrie, le vedo ovunque ed in effetti mi piace la fotografia di architettura, la street e comunque urbana in generale.
La mia gallery è qui https://www.instagram.com/ael_negro/
Aspetto voi!
#2
Inviato 18 February 2021 - 18:26 PM
Qualcuno saprebbe dirmi che tecnica viene utilizzata per questo tipo di foto?
Si usano sfondi neri (cartoncini, pannelli, etc) e flash?
https://500px.com/ph...ohannes-pottfay
#4
Inviato 18 February 2021 - 19:11 PM
Quindi tessuti che non riflettano luce?Più che altro parecchie ore di fotoritocco oltre a quello che hai già detto. Più che flash sono pannelli a luce uniforme di solito.
Ah ti riferivi a quei pannelli (non so come si chiamano) che vanno messi davanti alle lampade per dare un effetto luce morbido?
Messaggio modificato da tantonio, 18 February 2021 - 19:15 PM
#5
Inviato 18 February 2021 - 20:22 PM
Ti linko uno dei mille tutorial sul tubo

https://m.youtube.co...h?v=2jmXLuSPxnk
Messaggio modificato da megg, 18 February 2021 - 20:44 PM
- tantonio piace questo
#6
Inviato 18 February 2021 - 23:48 PM
ma photoshop per quanto riguarda il fotoritocco sul volto o anche per l'illuminazione? Perché a me l'unica cosa che interessa è proprio la tipologia di questi ritratti su sfondo buio https://500px.com/ph...ohannes-pottfaySi esatto si chiamano softbox ma secondo me il lavoro maggiore è su Photoshop
Ti linko uno dei mille tutorial sul tubo
https://m.youtube.co...h?v=2jmXLuSPxnk
Messaggio modificato da tantonio, 18 February 2021 - 23:49 PM
#7
Inviato 19 February 2021 - 09:19 AM
Ciao tantonio,
ti linko un tutorial fatto bene in italiano.
Ora non ho molto tempo di dare contributi, ma più tardi ne possiamo parlare.
ps: photoshop ci servirà poi per la post produzione, per i toni della pelle, etc. ma lo sfondo nero è frutto di altro
- megg, MakkaPanik, Jimmy Pride e un altro piace questo
#8
Inviato 19 February 2021 - 09:23 AM
Ciao Angelo, mi piace molto il tuo stile, soprattutto l'uso del colore nella street, e sì, si vede che sei un architetto e le tue foto lo raccontano.
curiosità, che attrezzatura usi per fotografare?
anche io malato di foto, con sempre meno tempo per fotografare ma ancora un sacco di voglia di farlo e di guardare foto.
Andrea
#10
Inviato 19 February 2021 - 13:22 PM
Clicca sul link della galleria che ha in firma.Da appassionato di fotografia ero curioso di vedere la gallery ma Instagram mi dice utente non trovato
Quella funziona
- MakkaPanik piace questo
#11
Inviato 22 February 2021 - 12:40 PM
oh mamma non so come abbia inserito il link sbagliato, io sono a_del_negro
Andrea, ho un corredo di ottiche Leica M, dopo aver pensionato la M240 (troppi limiti) ho trovato un equilibrio con la Nikon Z6 + adattatore.
Non nego che quando le mie finanze me lo permetteranno (probabilmente mai) mi piacerebbe una M10.
Da un paio di mesi ho una Ricoh GR2, che macchina! Adoro il 28, e questa mi sta facendo tenere spenta la Nikon
#12
Inviato 22 February 2021 - 13:12 PM
Ciao tantonio,
ti linko un tutorial fatto bene in italiano.
Ora non ho molto tempo di dare contributi, ma più tardi ne possiamo parlare.
ps: photoshop ci servirà poi per la post produzione, per i toni della pelle, etc. ma lo sfondo nero è frutto di altro
Casualmente quel video lo avevo già visto facendo qualche ricerca su YouTube.
Ma LR può sostituire Photoshop in termini di ritocco? Photoshop è troppo avanzato e complesso.
#13
Inviato 22 February 2021 - 13:56 PM
Per quanto mi riguarda l'unica post-produzione che faccio è con Lightroom.
Lo sviluppo delle mie foto passa tutto da lì, difficilmente vado su Photoshop; anche perchè mi capita molto raramente di fare lavori di sostituzione elementi della fotografia o eliminazione elementi.
Credo soprattutto nello strumento del ritaglio, e ancora prima in una buona composizione.
Se faccio street o fotogiornalismo o qualsiasi altra cosa che preveda scattare istantanee, non mi importa più di tanto di avere "cose fuori posto".
Ovvio, che se la foto è pensata, e si ha il tempo di fare una inquadratura studiandola nei particolari, si studierà anche il modo di non mettere in composizione elementi di disturbo.
- tantonio piace questo
#14
Inviato 22 February 2021 - 13:59 PM
Non nego che quando le mie finanze me lo permetteranno (probabilmente mai) mi piacerebbe una M10.
idem!!!
Da un paio di mesi ho una Ricoh GR2, che macchina! Adoro il 28, e questa mi sta facendo tenere spenta la Nikon
![]()
ho provato la gr3 ed è semplicemente fantastica.
hai avuto modo di confrontarle? mi consigli di prendere la gr2 come macchina da avere sempre dietro?
ps: anche a me piace molto come focale il 28 mm, addirittura anche il 24.
#16
Inviato 22 February 2021 - 22:04 PM
io ho provato anni fa a buttarmi sulla fotografia ma avevo investito troppo sul corpo e poco sulle ottiche (avevo un 55-250 Canon ma stiamo parlando di una lente mediocre e buia). Jimmy Pride mi ha fatto rivenire la scimmia e mi ha dato dei consigli che già avevo preso in considerazione un anno fa. Spendere poco su un corpo usato e prendere ottime lenti. Ho adocchiato la 70-200 f/4 e la 50 mm f/1.2 per ritratti. Come corpo andrei su un Canon pro. L'1ds MK2 è vecchio?Per quanto mi riguarda l'unica post-produzione che faccio è con Lightroom.
Lo sviluppo delle mie foto passa tutto da lì, difficilmente vado su Photoshop; anche perchè mi capita molto raramente di fare lavori di sostituzione elementi della fotografia o eliminazione elementi.
Credo soprattutto nello strumento del ritaglio, e ancora prima in una buona composizione.
Se faccio street o fotogiornalismo o qualsiasi altra cosa che preveda scattare istantanee, non mi importa più di tanto di avere "cose fuori posto".
Ovvio, che se la foto è pensata, e si ha il tempo di fare una inquadratura studiandola nei particolari, si studierà anche il modo di non mettere in composizione elementi di disturbo.
#17
Inviato 23 February 2021 - 08:49 AM
io ho provato anni fa a buttarmi sulla fotografia ma avevo investito troppo sul corpo e poco sulle ottiche (avevo un 55-250 Canon ma stiamo parlando di una lente mediocre e buia). Jimmy Pride mi ha fatto rivenire la scimmia e mi ha dato dei consigli che già avevo preso in considerazione un anno fa. Spendere poco su un corpo usato e prendere ottime lenti. Ho adocchiato la 70-200 f/4 e la 50 mm f/1.2 per ritratti. Come corpo andrei su un Canon pro. L'1ds MK2 è vecchio?
confermo, le ottiche restano i corpi cambiano
se accetti tutti i limiti di una macchina del 2004-2007 allora va bene: 15 anni fa i display erano piccolini, la resa dei sensori diversa, come la struttura dei menù
Però ha degli aspetti molto interessanti: doppia scheda, fine "piccoli" essendo 16mpx, mirino 100%, batteria durevole...e immagino un prezzo da usato molto aggressivo
- tantonio piace questo
#18
Inviato 23 February 2021 - 09:42 AM
Buongiorno ragazzi,
io vado un pò controcorrente e mi spiego.
La scelta di un corpo macchina per me è fondamentale: è funzionale a quello che sarà la mia idea di fotografia.
Con poco tempo libero a disposizione, due figli, e i soliti impegni familiari, anche l'andare in vacanza con un set fotografico è un qualcosa da pensare.
Io ho trovato la pace dei sensi nel mondo micro 4/3. La loro leggerezza, e la grande quantità di ottiche presenti, sia Olympus che Panasonic ne fanno la scelta ideale per i miei bisogni.
Ad esempio, adesso non potrei mai scegliere una 1ds sulle cui qualità non piove (o almeno, non pioveva...) ma che risulta essere un mastodonte incompatibile con quanto scritto sopra.
Un corpo macchina lo scelgo anche e soprattutto per il tipo di foto che mi piace fare: per me la street, il reportage di viaggio sono quelli che mi appassionano di più.
Una full frame inserita in questo contesto non credo dia il meglio di se.
@tantonio: se hai tempo fatti un giro su una olympus micro 4/3, ad esempio una omd em10 mk3 o mk4, leggera, bella da vedere, schermo touch, wireless e tante altre cose molto utili.
E se vuoi fare ritratti hai a disposizione delle ottiche eccellenti.
#20
Inviato 23 February 2021 - 12:26 PM
Come ottiche penso che Canon in campo DSLR abbia un parco molto più vasto di quello delle mirrorless e in più si può contare anche su un ottimo mercato dell'usato.Buongiorno ragazzi,
io vado un pò controcorrente e mi spiego.
La scelta di un corpo macchina per me è fondamentale: è funzionale a quello che sarà la mia idea di fotografia.
Con poco tempo libero a disposizione, due figli, e i soliti impegni familiari, anche l'andare in vacanza con un set fotografico è un qualcosa da pensare.
Io ho trovato la pace dei sensi nel mondo micro 4/3. La loro leggerezza, e la grande quantità di ottiche presenti, sia Olympus che Panasonic ne fanno la scelta ideale per i miei bisogni.
Ad esempio, adesso non potrei mai scegliere una 1ds sulle cui qualità non piove (o almeno, non pioveva...) ma che risulta essere un mastodonte incompatibile con quanto scritto sopra.
Un corpo macchina lo scelgo anche e soprattutto per il tipo di foto che mi piace fare: per me la street, il reportage di viaggio sono quelli che mi appassionano di più.
Una full frame inserita in questo contesto non credo dia il meglio di se.
@tantonio: se hai tempo fatti un giro su una olympus micro 4/3, ad esempio una omd em10 mk3 o mk4, leggera, bella da vedere, schermo touch, wireless e tante altre cose molto utili.
E se vuoi fare ritratti hai a disposizione delle ottiche eccellenti.
Detto questo sono un po' titubante nell'acquistare corpi così datati, più che altro per il processore che utilizzano. In termini di qualità i processori più recenti offriranno un'elaborazione molto più avanzata. Basti pensare alla 1ds mk3 che utilizza un digic3 e la 6d mk2 un digic 7. Però è anche vero che 2mila cucuzze in un corpo non ce le butto manco per sbaglio.
Boh... Canon mi sembra la Xiaomi della camere

Messaggio modificato da tantonio, 23 February 2021 - 12:33 PM