
Eccoci qua: finalmente posso parlarvene e finalmente ho un pochino di tempo per farlo.
Z FOLD è stato l'inizio di questo "nuovo amore" per il sottoscritto, una passione per questo Mondo che ormai si è/era affievolita abbastanza, vuoi per i numerosi impegni che ormai occupano tutta la mia giornata lavorativa per HDblog, vuoi pure per una piattezza generale propria di questo Mondo, che presenta ormai device tutti uguali, soprattutto esteticamente.
Per fortuna che ci sono questi pieghevoli che hanno fatto si che quell'amore diventasse poi realtà con la consacrazione della seconda versione perchè migliorata praticamente in tutto rispetto alla primissima.
Uso/usavo come ben sapete Z FOLD2 da quasi un anno (precisamente dal 10/09/2020, fu lanciato ufficialmente poi il 18/09/2020) ed è stato il mio device principale fino a qualche giorno fa, quando ha lasciato necessariamente il testimone alla sua terza versione: questo atteso Z FOLD3.
Vi dico subito che, se fosse stato per me, lo avrei tranquillamente chiamato Z FOLD2s (e vi spiegherò le diverse motivazioni): sostanzialmente, è uno ZFOLD2 perfezionato in (quasi) tutto, con qualche upgrade hardware e qualche miglioria qua e la che comunque (per me) non valgono il "perfetto" numero 3.
Vi spiegherò anche queste.
Discorso colorazioni: l'opaca nera mancava assolutamente all'appello perchè si sposa perfettamente con la natura super premium dello stesso; quella verde (ho avuto modo di vedere soltanto questa, almeno per ora) è ugualmente splendida e sicuramente più "particolare" e "scontata" della phantom black.
Impronte nella backcover praticamente inesistenti; discorso diametralmente opposto, invece, per quanto riguarda la parte anteriore (e quella interna), con pellicole preapplicate che andrebbero tolte in tempo reale (lo farò a breve) in quanto sono entrambe scarsamente oleofobiche.
Voglio aspettare per avere altre informazioni da parte di Samsung per capire se l'operazione può essere effettuata tranquillamente (ma soprattutto in autonomia), visto che ora c'è anche la compatibilità con la sPen: a proposito, visto che ci siamo, vi dico subito che la "penna" può essere usata (giustamente?) soltanto col display interno.
Quello esterno non è compatibile, almeno con la sPen F.E. (Fold Edition) che ho io
(farò altre prove con la sPen PRO e con quella di Galaxy TAB S7+).
Parliamo dalla costruzione: perfetta, come lo era quella del 2 con l'aggiunta ora però che la cerniera "sembra" ancora più dura ad aprirsi e che tutto sembra ancora più "fatto bene".
Tra l'altro FOLD3 è più leggero (8 grammi) ed è più sottile (0.5 mm in meno): sembreranno entrambi dati insignificanti ma, chi ha usato molto il 2, si accorgerà subito di queste "micro" differenze.
Lo stesso display interno, seppur sulla carta sembra lo stesso del 2, non lo è:
- luminosità massima maggiore (è la prima cosa che si nota; proverò a misurarle);
- brillantezza dei colori;
- visibilità in esterna.
Insomma, le differenze ci sono anche se le dimensioni, la tecnologia usata, i 120Hz ecc sembrano gli stessi di Z FOLD2.
Cosa penso della compatibilità con la sPen..?
Una "feature" in più, sicuramente.. ma che (per me) poteva anche non esserci in quanto la mancanza di un alloggio dedicato fa decadere automaticamente la comodità di averla. Si, è vero, c'è la cover con alloggio dedicato ma ve ne parlerò poi dopo.
Tra l'altro un alloggio dedicato avrebbe molto probabilmente compromesso lo spazio dedicato alla batteria; quindi non so quale delle due soluzioni sarebbe stata più utile (discorso molto soggettivo).
Aggiungo poi altri 3 dettagli (per quanto riguarda le antenne, leggete sotto); Z FOLD3 presenta:
- 2 microfoni in più di Z FOLD2 (frame superiore, vicino alla cerniera -vedi foto sotto-);
- le griglie degli altoparlanti (chiaramente 2 come su Z FOL2) hanno 10 fori (anzichè gli 8 di Z FOLD2 -vedi sempre foto sotto-), tra l'altro sono anche più belli esteticamente (forma stondata) nonchè poco più grandi.


Nel pomeriggio lo testerò nuovamente sotto questo specifico aspetto e vi dirò cosa ne penso sia sull'audio generale (capsula, casse) sia su quello dei video.
Vi parlerò anche di batteria visto che è già stata "analizzata" dal sistema operativo.
Ah, a proposito (sicuramente me lo chiederete): allo stato attuale monta la ONE U.I. 3.1.1 ( base Android 11, AUG8 ) con le Google Patch aggiornate a Luglio 2021
(non è arrivato nessun aggiornamento da quando ce l'ho in uso).


[per @Cops= ti ho risposto anche privatamente: hanno aumentato sicuramente le antenne disponibili perchè mi sembra che la ricezione sia migliore del FOLD2; difatti presenta proprio 2 "tacchette" in più sul frame superiore -vedi foto subito sopra, cercherò di agevolare il tutto più tardi con svariate fotografie di confronto, magari provo a farvele con una fotocamera anzichè con uno smartphone].
De resto ve ne parlo dopo (tra un po si pranza), tanto una parte della mia "recensione" è già pronta: devo soltanto rileggerla, sistemarla e pubblicarla.
A più tardi.. come sempre, se avete domande, fate pure e cercherò di rispondere a tutte.