AGGIORNAMENTO
Eccomi qui, dopo i mesi estivi di utilizzo insensivo. L'ho utilizzato soprattutto per lavorare i file RAW della mia mirrorless FullFrame con Photoshop, Lightroom ed altri software per la fotografia. Non è mancato un leggero gaming a titoli come Fifa 20 e Rocket League. Ma andiamo con ordine...
CPU
Il processore Ryzen 5 3500u si è dimostrato sufficiente per svolgere egregiamente una attività per volta. Photoshop e Lightroom, al netto di qualche impuntamento, (soprattutto con i preset e i pennelli di Lightroom) funzionano. Non si piò pretendere di farci un editing "spinto", ma per chi deve fare piccoli ritocchi in mobilità va bene.
Non chiedetegli però più di una attività "pesante" per volta. Se, ad esempio, lavoro su Lightroom la musica in sottofondo (iTunes) lagga, soprattutto in fase di rendering.
Come temperature di esercizio, ma questo dipende dal sistema di dissipazione, raggiunge facilmente i 70 gradi con la ventola ben udibile.
GPU
Come sulla stragrande maggioranza dei notebook con questo processore, abbiamo il TDP impostato a 15W. La iGPU è giusto sufficiente per giochicchiare, ma nulla di più. Su alcuni giochi (sempre leggeri) che non richiedono FPS elevati e costanti (ad es. Fifa) ci mi sono potuto spingere ai 900p a dettagli medi, mentre per i titoli che richiedono massima fluidità (ad es. Rocket League) mi sono dovuto accontentare dei 720p a dettagli bassi. Il tutto, natrualmente, facendo diventare il PC quasi incandescente
Lato editing non l'ho provata a fondo. Photoshop e Lightroom la riconoscono come acceleratore grafico e la sfruttano.
RAM
Come si dice, qui casca l'asino. 6GB per il sistema (ricordo, 8GB complessivi di cui 6GB al sistema e 2GB alla GPU) a 2400MHz (frequenza piuttosto bassa per essere una DDR4) sono davvero pochi.
Vi basta aprire qualche scheda di Chrome per vedere la percentuale di utilizzo della RAM schizzare alle stelle. Non parliamo, poi, della parte editing dove la RAM mi ha fatto costantemente da collo di bottiglia (percentuale di utilizzo media sopra il 92%). Inutile dirlo, sono appena tornato dalle ferie e farò un upgrade a 16GB (massimo consentito, 8GB saldati e 8GB da aggiungere).
DISPLAY
Non ho eseguito test tecnici su questo IPS. Alcuni parlano di circa 220nits al massimo ma non posso confermarlo. Posso dire che visivamente non appare molto luminoso e, per me che lavoro con la fotografia, non è il massimo come fedeltà cromatica (tutt'altro!!!).
BATTERIA
Anche qui, il voto è assolutamente negativo. HP promette "fino a 9h 30min", ma il mio esemplare dura davvero poco. Considerando che lo schermo è poco luminoso (e quindi si è costretti a tenerlo spesso al massimo) la batteria scende che è una meraviglia già in idle. Se poi si stressa, beh, meglio avere una presa a portata di mano
LO RICOMPREREI?
Tornando ineditro nel tempo, avendo quasi sempre la possibilità di ricaricarlo e non potendo permettermi qualcosa di nettamente migliore, forse sì. Oggi, spendendo poco più, punterei senza alcun dubbio ad un portatile con il Ryzen 7 4700u.